La devozione a san Bernardino da Siena è sempre stata molto importante per il territorio Bergamasco. Il santo, infatti, era venuto ben due volte a Bergamo e aveva portato la pace tra le famiglie guelfe e ghibelline facendo cessare le lotte intestine che dal XIII secolo viveva il territorio. Questa chiesa a lui dedicata si distingue per una semplicità non scontata, pianta rettangolare a navata unica, divisa da lesene in quattro campate precedute dalla bussola in rovere.
Pregevole è anche il piccolo centro storico di Semonte, di epoca cinquecentesca, raggruppato attorno alla piazzetta Leone XIII.