Sfoglia le nostre FAQ per avere tutte le informazioni che stai cercando sulla Valle Vertova e l’organizzazione della tua escursione.

La nostra valle si è guadagnata l’appellativo “le Maldive di Bergamo”, per via delle sue acque cristalline, delle cascate e delle pozze trasparenti. Qui puoi trovare percorsi escursionistici facili e accessibili a tutti, che ti accompagnano alla scoperta di un ambiente naturale straordinario.

La Val Vertova è una vera fuga di benessere, perfetta per una giornata lontano dal caos e dallo stress!

Sì, la Val Vertova e i suoi percorsi sono visitabili 365 giorni all’anno. Tuttavia, durante il periodo estivo  l’accesso è limitato a 1.400 persone al giorno ed è richiesto l’acquisto di un biglietto per visitare la valle tra le 08:00 e le 17:00 .

In questo modo riusciamo a preservare sia l’habitat naturale della Val Vertova, sia la tua  sicurezza.

Durante il periodo estivo,  l’accesso è limitato a 1.400 visitatori al giorno, per tutelare l’ambiente e favorire una maggiore sicurezza di tutti. Controlla la disponibilità aggiornata e prenota il tuo pass online nella sezione Acquista Biglietto.

Nelle precedenti stagioni estive si sono toccati picchi di più di 3.000 accessi al giorno: è facile intuire quanto il sovraffollamento possa rappresentare un problema per l’incolumità degli escursionisti e per gli equilibri naturali della valle. Per questo, oggi l’accesso è regolamentato con un numero massimo giornaliero di ingressi.

Assolutamente sì! La Val Vertova è accessibile 365 giorni all’anno e ogni stagione ti garantisce un’esperienza di visita totalmente unica.
In primavera puoi ammirare il risveglio naturale della valle, con lo sbocciare dei primi fiori e dei primi colori.
D’estate la Val Vertova è un fresco rifugio naturale e puoi anche immergerti nelle sue fresche acque cristalline.
L’autunno colora le fronde degli alberi con sfumature che creano un’ambientazione da favola.
In inverno puoi assaporare il carattere più selvaggio del territorio. È chiaro che, considerata la presenza del torrente e delle cascate, la visita nei mesi invernali richiede maggiori attenzioni, in quanto è possibile che si formi del ghiaccio sul percorso.

In caso di allerta meteo gialla o arancione, non è consentito accedere alla Val Vertova per motivi di sicurezza. All’ingresso della valle è presente un semaforo di controllo: se è rosso, l’accesso è vietato.
Se hai una prenotazione attiva per una giornata con allerta, verrai automaticamente invitato a ricalendarizzare la visita in una data alternativa.

È necessario acquistare un biglietto d’ingresso alla valle solamente durante il periodo estivo . Lo scopo di questa scelta è quello di evitare il sovraffollamento, tutelando così il delicato ambiente naturale della zona e anche la tua sicurezza. Per i restanti periodi dell’anno l’accesso è libero e gratuito.

Puoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso:

  • direttamente online;
  • presso l’erogatore situato nel parcheggio di Largo Vittorio Veneto, Vertova (BG).

Attenzione: l’erogatore rilascia un numero limitato di accessi giornalieri (max 400). Ti consigliamo di comprare il tuo biglietto online in anticipo per essere certo di poter visitare la Val Vertova in totale tranquillità.

La tariffa varia in base alla tipologia di biglietto selezionato: confronta le opzioni e scegli quella che fa al caso tuo.

Ci sono diverse tipologie di biglietti giornalieri, adatte a ogni esigenza.

  • Intero
  • Gratuito bambini sotto gli 8 anni
  • Ridotto ragazzi sotto i 18 anni
  • Gratuito (persone diversamente abili + 2 accompagnatori)
  • Biglietto + navetta A/R

È possibile acquistare anche pass speciali per i residenti.

Consulta tutti i dettagli nella sezione Prezzi e biglietti.

Il biglietto va mostrato al personale incaricato dal Comune di Vertova, presente nei due punti di accesso:

  1. in Via Cinque Martiri n.63, da lunedì a sabato;
  2. in Via Cinque Martiri n.26, nella giornata di domenica.

Il biglietto andrà mostrato anche sulla navetta per chi decide di utilizzarla.

Il biglietto non è rimborsabile.

Però, puoi posticipare la data della tua visita fino a 24 ore  prima del giorno che avevi inizialmente scelto. La ripianificazione può essere fatta solo una volta e nella stessa stagione. Ti basta accedere alla tua area riservata (inserendo le credenziali ricevute all’acquisto del biglietto) e scegliere la nuova data di tuo interesse.

Attenzione: la ripianificazione della visita è consentita solo se, al momento dell’acquisto del biglietto, hai scelto di registrare il tuo account. Nel caso in cui tu abbia acquistato il ticket di accesso in modalità “ospite” non potrai effettuare il cambio data.

Il biglietto ti dà diritto a entrare a piedi o in bici nel percorso naturalistico della Val Vertova. Il biglietto non consente il transito in auto (salvo per persone con disabilità, vedi sotto). Al tuo biglietto di ingresso puoi aggiungere anche un biglietto navetta, valido per un viaggio A/R dai posteggi all’ingresso della valle.

L’accesso alla Val Vertova è gratuito per le persone diversamente abili: selezionando l’apposito biglietto è possibile avere fino a tre ingressi gratuiti (persona con disabilità + 2 accompagnatori).

Inoltre, è consentito l’accesso in macchina fino all’ingresso della valle (vietato agli altri visitatori durante il periodo estivo). Inserisci la targa del mezzo in fase di prenotazione del biglietto e ricordati di esporre in modo visibile il cartellino disabili.

Sì, per gruppi di almeno 25 persone: puoi richiederli direttamente online, indicando la data della visita ed effettuando un unico pagamento per l’intero importo.

Perché durante l’estate l’accesso è limitato a 1.400 persone al giorno e, scegliendo in anticipo la data della tua visita, ti assicuri l’accesso alla valle nella giornata che preferisci. Ti ricordiamo che puoi posticipare la data fino a 24 ore prima del giorno prenotato (solo se hai registrato un account).

Il biglietto è valido solo per un ingresso, nella data selezionata. Non è possibile uscire e poi rientrare con lo stesso pass.

No, non serve stampare il tuo biglietto: ti basta mostrare il QR code ricevuto via e-mail direttamente dal tuo smartphone!

È possibile acquistare il biglietto giornaliero di accesso anche presso l’erogatore che trovi nel parcheggio di Largo Vittorio Veneto, Vertova (BG).  Se hai problemi nell’acquisto online per una disfunzione della piattaforma, segnalacelo a info@vallevertova.it.

La visita dura all’incirca 4 ore, considerando:

  • dai 45 ai 60 minuti di camminata dai parcheggi all’ingresso della valle;
  • il percorso principale (circa 2 ore di cammino andata e ritorno ).

Naturalmente, puoi gestire la passeggiata a tuo piacimento: c’è chi fa solo una breve camminata, chi si ferma per un picnic o chi esplora altri sentieri nei dintorni: scoprili tutti nella sezione Percorsi e Passeggiate!

Il sentiero non è impegnativo, ma è simile a un tracciato di montagna. Ti consigliamo, quindi, di indossare abbigliamento sportivo comodo e scarpe da trekking o da ginnastica con buona aderenza. Evita infradito o sandali.

Sì, puoi immergerti nelle acque fresche della valle! È vietato, però, tuffarsi nelle pozze perché il loro fondale è irregolare e pericoloso.

No, per  salvaguardare l’ecosistema non è permesso campeggiare né accendere fuochi o barbecue in nessuna zona della valle.

Sì, ci sono bagni chimici sia sul tragitto che porta all’ingresso della Valle, sia all’inizio del percorso.

Sì, all’inizio del percorso principale ci sono due punti ristoro dove puoi fermarti per mangiare o bere qualcosa.

Sì, è consentito fare picnic, godendo delle bellezze naturali della valle. Non ci sono aree attrezzate, ma troverai molti angoli tranquilli dove consumare il tuo pasto in relax.

Ti ricordiamo che è severamente vietato abbandonare rifiuti: rispetta la natura e aiutaci a tutelare la nostra splendida valle!

No, il percorso non è adatto ai passeggini (sconsigliamo anche l’uso di quelli da trekking). Per i bambini piccoli suggeriamo l’impiego di uno zaino porta bimbo.

Il percorso escursionistico non è adatto a carrozzine o ausili. Tuttavia, le persone con disabilità possono accedere in auto fino all’ingresso della Val Vertova e godersi il primo tratto della valle.

Se inizia a piovere mentre stai visitando la Val Vertova, torna verso l’inizio del percorso. In caso di forti acquazzoni, con innalzamento del livello dell’acqua del torrente, evita i guadi e aspetta che la situazione migliori prima di proseguire.

Trovi tutte le regole per l’accesso alla valle e per la tua sicurezza nella pagina dedicata al regolamento. Ti consigliamo di leggerlo prima della tua visita!

È possibile accedere alla valle solo a piedi o in bicicletta (tutto l’anno). Inoltre, nel periodo estivo anche la strada per la Val Vertova (Via Cinque Martiri, dal civico numero 63) non è accessibile né con l’auto, né con la moto.

Puoi posteggiare il tuo veicolo nei quattro comodi parcheggi a disposizione dei visitatori (nel paese di Vertova) e proseguire da lì la tua escursione. Puoi anche usufruire del servizio navetta che ti porta dai posteggi all’ingresso della valle (acquista il tuo posto insieme al biglietto d’ingresso).

Eccezioni:

  • i residenti possono raggiungere la loro abitazione in auto;
  • le persone diversamente abili sono escluse dalla ZTL previa registrazione della targa in fase di acquisto del biglietto giornaliero.

I parcheggi si trovano ai seguenti indirizzi:

  • Via Stazione/ Via Canale, nei pressi dell’Infopoint (gratuito);
  • Via Roma 12, nei pressi del Municipio (sotterraneo a pagamento)
  • Via Convento 12, nei pressi dell’ex convento (gratuito);
  • Via D.B. Ferrari 9, lungo l’ex provinciale in direzione Fiorano al Serio (gratuito).

Ti consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo nei giorni festivi e nei weekend.

Dai parcheggi all’ingresso della valle (Via Cinque Martiri, n.63) ci vogliono 45-60 minuti di cammino tranquillo. Il percorso attraversa il centro di Vertova e ti permette di scoprire i suoi

In alternativa, è a disposizione una navetta che ti accompagna dai posteggi all’ingresso della valle: acquista il biglietto andata e ritorno insieme ai tuoi pass giornalieri!

Leggi con attenzione le nostre linee guida.

Sì, da giugno a settembre compresi è a disposizione una navetta andata e ritorno che porta dai posteggi all’ingresso della valle. Puoi acquistare il biglietto online, mentre compri i tuoi pass d’ingresso per la Val Vertova (non è possibile acquistare la navetta separatamente). Gli animali domestici non sono ammessi a bordo . Le corse sono frequenti, ogni 30 minuti circa.

Sì, puoi arrivare a Vertova in camper/van e usare i parcheggi pubblici (compatibilmente con le dimensioni del mezzo). Al momento non ci sono aree attrezzate specifiche per la sosta camper nella zona dei parcheggi.

Se sei residente nel Comune di Vertova, hai diritto ad acquistare un biglietto stagionale al costo di 2,00 €.

Come fare?

Il pass è nominale e, una volta verificato dall’ente competente, ti verrà consegnato via e-mail.

I residenti in Valle Vertova hanno diritto a un pass gratuito per la circolazione degli autoveicoli. Puoi richiederlo:

  • online alla sezione Biglietti, selezionando Residenti Val Vertova (la pratica viene elaborata mediamente in 10 giorni, trascorsi i quali puoi prendere appuntamento in Comune per il ritiro del pass);
  • in forma cartacea direttamente presso il Comune di Vertova.

Il pass è nominale e deve essere richiesto da un componente della famiglia, che potrà poi aggiungere gli altri membri del nucleo familiare sullo stesso pass, in modo che possano circolare con la stessa targa. Ogni nucleo familiare potrà, inoltre, richiedere 3 pass extra, da collegare a diverse targhe.

No, sono due pass distinti:

  • il pass pedonale per i residenti dà diritto all’accesso alla Val Vertova;
  • il pass auto consente la circolazione in auto ai residenti che vivono lungo la strada soggetta a ZTL.

Progetto voluto e finanziato da

VALLE VERTOVA

Via Cinque Martiri
24029 – Vertova (BG)

ATTENZIONE

In caso di maltempo Il percorso non è accessibile

Progetto voluto e finanziato da

VAL VERTOVA

Via Cinque Martiri 
24029 – Vertova (BG)

ATTENZIONE

In caso di maltempo 
 Il percorso non è accessibile

VAL VERTOVA © 2025. All Rights Reserved. Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni Credits
Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.